
La fonduta piemontese è un piatto tipico della tradizione culinaria del Piemonte, cremoso e avvolgente, preparato con fontina valdostana, latte, uova e una noce di burro. È una ricetta conviviale, ideale per le fredde serate invernali, quando ci si riunisce attorno alla tavola e si condivide questa crema calda e vellutata insieme a crostini di pane o verdure. La fonduta piemontese, a differenza di altre versioni, si caratterizza per la sua delicatezza e per il sapore ricco del formaggio fontina che si fonde perfettamente con il latte e le uova, creando un piatto semplice ma raffinato.
Fonduta piemontese tradizionale
Descrizione
Una crema di formaggio fontina, morbida e vellutata, ideale da gustare con crostini di pane o verdure bollite.
Ingredients:
Istruzioni
-
Taglia la fontina a fette sottili o a piccoli cubetti. È importante che il formaggio sia di ottima qualità e ben stagionato per ottenere una fonduta saporita.
-
Metti la fontina tagliata in una ciotola e coprila con il latte. Lasciala riposare in frigorifero per almeno 1 ora (o fino a 8 ore se vuoi prepararla in anticipo). Questo passaggio serve ad ammorbidire il formaggio e a renderlo più facile da sciogliere.
-
Trascorso il tempo di riposo, trasferisci fontina e latte in una casseruola dal fondo spesso. Accendi il fuoco molto basso o, meglio ancora, utilizza una pentola per bagnomaria per evitare che il formaggio si attacchi o si bruci.
-
Mescola continuamente con un cucchiaio di legno finché il formaggio non inizia a sciogliersi e la consistenza diventa cremosa.
-
A questo punto, aggiungi i tuorli uno alla volta, mescolando energicamente dopo ciascuno per incorporarli bene. È importante che il fuoco sia dolce: se la temperatura è troppo alta, le uova rischiano di rapprendersi e rovinare la crema.
-
Unisci il burro a pezzetti e continua a mescolare fino a ottenere una salsa liscia, omogenea e vellutata. Se necessario, puoi aggiungere un pizzico di sale e una macinata di pepe bianco.
-
Quando la fonduta è pronta, trasferiscila subito in un tegame di terracotta o in un recipiente da fonduta, mantenendola sempre calda a bagnomaria o con una candela/fornello da tavola.
-
Servi la fonduta piemontese accompagnandola con crostini di pane tostato, patate bollite, verdure cotte al vapore o, per i più golosi, con uova in camicia. L’importante è gustarla calda e subito, in compagnia.
Nutrition Facts
Porzioni 4
- Quantità per porzione
- Calorie 480kcal
- % Valore giornaliero*
- Grassi totali 36g56%
- Grassi saturi 20g100%
- Colesterolo 180mg60%
- Sodio 550mg23%
- Potassio 250mg8%
- Carboidrati totali 5g2%
- Zuccheri 3g
- Proteine 18g36%
- Vitamina A 15 IU
- Calcio 250 mg
- Ferro 1 mg
- Vitamina E 1 IU
- Vitamina K 2 mcg
- Tiamina 0.5 mg
- Riboflavina 0.3 mg
- Niacina 0.4 mg
- Vitamina B6 35 mg
- Acido folico 0.6 mcg
- Vitamina B12 3 mcg
- Biotina 0.5 mcg
- Acido pantotenico 90 mg
- Fosforo 12 mg
- Iodio 40 mcg
- Magnesio 2 mg
- Zinco 1.5 mg
- Selenio 0.4 mcg
- Rame 0.3 mg
- Manganese 11 mg
- Cromo 20 mcg
- Molibdeno 50 mcg
- Cloruro 60 mg
* Le percentuali dei valori giornalieri si basano su una dieta da 2.000 calorie. Il valore giornaliero può essere superiore o inferiore a seconda del fabbisogno calorico.
Nota
Usa solo fontina valdostana DOP per un risultato autentico. Tieni il fuoco sempre molto basso per evitare che la crema si stracci. Per renderla ancora più cremosa, puoi aggiungere un cucchiaio di panna fresca alla fine. Accompagna la fonduta con verdure di stagione per un piatto completo e bilanciato.
Domande frequenti
Posso usare un formaggio diverso dalla fontina?
No, la fonduta piemontese tradizionale prevede solo la fontina valdostana. Tuttavia, per varianti casalinghe, puoi provare altri formaggi a pasta semidura, ma il sapore sarà diverso.
La fonduta può essere preparata in anticipo?
Puoi preparare la base in anticipo lasciando la fontina in ammollo nel latte. La cottura finale però va fatta poco prima di servirla.
Come si mantiene calda la fonduta a tavola?
È consigliato utilizzare un recipiente da fonduta con fornellino o una terrina di terracotta a bagnomaria, così la crema resta calda e fluida per tutto il pasto.