
Le melanzane rosse di Rotonda ripiene sono un piatto tradizionale della Basilicata, ricco di gusto e storia. Questa varietà unica di melanzana, dal colore rosso intenso e dal sapore leggermente piccante, viene svuotata e riempita con un ripieno di pane, formaggio, erbe aromatiche e pomodoro. La cottura al forno rende le melanzane morbide e saporite, perfette come antipasto, contorno o piatto unico. Una ricetta rustica ma allo stesso tempo elegante, ideale per valorizzare un prodotto tipico del territorio.
Melanzane rosse di Rotonda ripiene
Descrizione
Piatto tradizionale della Basilicata, semplice ma ricco di sapore, ideale per pranzi in famiglia o cene conviviali.
Ingredienti:
Istruzioni
-
Lava bene le melanzane rosse di Rotonda sotto acqua corrente, asciugale e taglia la parte superiore a circa 1 cm dal picciolo.
-
Con un cucchiaio scava delicatamente l’interno delle melanzane, facendo attenzione a non rompere la buccia esterna; tieni da parte la polpa ricavata.
-
Trita finemente la polpa delle melanzane e i pomodori maturi (o utilizza passata di pomodoro per un risultato più liscio).
-
In una padella scalda 2 cucchiai di olio extravergine con lo spicchio d’aglio; lascialo dorare leggermente e poi rimuovilo.
-
Unisci la polpa tritata delle melanzane e i pomodori, aggiungi un pizzico di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco medio per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto fino a ottenere un composto morbido.
-
In una ciotola capiente versa la mollica di pane sbriciolata, il pecorino, il parmigiano e l’uovo; aggiungi il composto di melanzane e pomodoro cotto e mescola bene fino a ottenere un ripieno omogeneo.
-
Aggiungi qualche foglia di basilico spezzettata con le mani e regola di sale e pepe secondo il gusto.
-
Riempi le melanzane svuotate con il ripieno preparato, pressando leggermente per compattare.
-
Disponi le melanzane ripiene in una teglia leggermente unta con olio; versa un filo d’olio anche sopra ogni melanzana.
-
Inforna a 180°C in forno statico preriscaldato per circa 35–40 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.
-
Servi le melanzane calde o tiepide, accompagnandole con pane rustico o come contorno a carni arrosto.
Nutrition Facts
Porzioni 4
- Quantità per porzione
- Calorie 280kcal
- % Valore giornaliero*
- Grassi totali 18g28%
- Grassi saturi 6g30%
- Colesterolo 70mg24%
- Sodio 420mg18%
- Potassio 620mg18%
- Carboidrati totali 22g8%
- Fibra alimentare 6g24%
- Zuccheri 9g
- Proteine 12g24%
- Vitamina A 220 IU
- Vitamina C 25 mg
- Calcio 180 mg
- Ferro 3 mg
- Vitamina E 2 IU
- Vitamina K 6 mcg
- Tiamina 0.4 mg
- Riboflavina 0.22 mg
- Niacina 5 mg
- Vitamina B6 0.5 mg
- Acido folico 40 mcg
- Vitamina B12 1.4 mcg
- Biotina 9 mcg
- Acido pantotenico 190 mg
- Fosforo 0.07 mg
- Iodio 32 mcg
- Magnesio 2.5 mg
- Zinco 14 mg
- Selenio 0.9 mcg
- Rame 0.7 mg
- Manganese 0.05 mg
- Cromo 0.04 mcg
- Molibdeno 5 mcg
- Cloruro 310 mg
* Le percentuali dei valori giornalieri si basano su una dieta da 2.000 calorie. Il valore giornaliero può essere superiore o inferiore a seconda del fabbisogno calorico.
Nota
Puoi arricchire il ripieno con capperi, olive nere o acciughe per un gusto più deciso; le melanzane ripiene si conservano in frigorifero fino a 2 giorni e possono essere riscaldate in forno.
Domande frequenti
Posso usare altre varietà di melanzane se non trovo quelle rosse di Rotonda?
Sì, puoi usare melanzane comuni, ma il sapore sarà meno intenso e caratteristico.
Posso prepararle in anticipo?
Sì, puoi riempire le melanzane e conservarle crude in frigorifero per 12 ore, poi cuocerle al momento di servirle.
Come evitare che le melanzane risultino amare?
Taglia e svuota le melanzane, cospargi leggermente di sale l’interno e lasciale riposare 20 minuti prima di riempirle; questo aiuta a ridurre l’amaro.