
Il pane con licoli (lievito naturale liquido) è una ricetta amata dagli appassionati di panificazione casalinga. Preparare il pane con il licoli richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è un pane fragrante, digeribile e con un profumo unico. Il licoli è un lievito madre in forma liquida che conferisce al pane una fermentazione naturale e un gusto leggermente acidulo. Con questa ricetta potrai ottenere una crosta croccante e una mollica soffice, perfetta da gustare in ogni momento della giornata. Preparare il pane con licoli significa riscoprire la lentezza, rispettare i tempi di lievitazione e lasciarsi sorprendere dalla magia della natura. È una ricetta ideale per chi ama il pane artigianale fatto in casa.
Pane con licoli – ricetta tradizionale italiana
Descrizione
Pane artigianale con lievito madre liquido (licoli), ideale per chi ama la panificazione naturale e desidera un prodotto sano e profumato.
Ingredienti:
Istruzioni
-
In una ciotola capiente versa il licoli attivo e aggiungi l’acqua a temperatura ambiente. Mescola con un cucchiaio di legno o una spatola finché il licoli non si sarà sciolto completamente nell’acqua. Questo passaggio è fondamentale per distribuire in modo uniforme il lievito nell’impasto.
-
Aggiungi la farina poco alla volta, setacciandola per evitare grumi. Continua a mescolare fino a quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati e avrai ottenuto un impasto grezzo e leggermente appiccicoso. Non preoccuparti se non è liscio in questa fase, è normale.
-
Copri la ciotola con un panno umido e lascia riposare per circa 30 minuti: questo processo si chiama “autolisi”. Durante l’autolisi, la farina assorbe l’acqua e inizia a svilupparsi il glutine, il che renderà l’impasto più elastico e facile da lavorare successivamente.
-
Trascorso il tempo di autolisi, aggiungi il sale. Impasta con le mani sul piano di lavoro leggermente infarinato per circa 10 minuti, finché l’impasto diventerà liscio ed elastico. Se preferisci, puoi utilizzare una planetaria con gancio a spirale a velocità bassa.
-
Ora inizia la fase delle pieghe: ogni 30 minuti prendi l’impasto e fai 3-4 pieghe di rinforzo. Per farle, stendi delicatamente l’impasto e piegalo su sé stesso tirando i lembi verso il centro. Questo passaggio serve a dare struttura al pane e a trattenere i gas di fermentazione.
-
Dopo aver fatto le pieghe, lascia lievitare l’impasto nella ciotola coperta fino al raddoppio del volume. A temperatura ambiente (22-24°C) ci vorranno circa 3 ore. Se la temperatura è più bassa, i tempi saranno più lunghi. L’impasto sarà pronto quando avrà delle bolle visibili in superficie.
-
Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato. Dagli una forma rotonda o allungata, a seconda della tua preferenza, cercando di non sgonfiare troppo le bolle d’aria interne. Metti il pane in un cestino da lievitazione ben infarinato o su una teglia ricoperta di carta forno.
-
Copri con un panno pulito e lascia riposare ancora per circa 2 ore, finché noterai che il pane è ben gonfio e leggero al tatto. Questa è la seconda lievitazione, molto importante per ottenere una mollica soffice.
-
Nel frattempo preriscalda il forno a 220°C, possibilmente con una pietra refrattaria all’interno. Se non hai la pietra, puoi usare una normale teglia. Posiziona anche un pentolino resistente al calore con un po’ d’acqua per creare vapore: il vapore aiuta a formare una crosta croccante.
-
Quando il forno è caldo, pratica dei tagli sulla superficie del pane con una lametta o un coltello molto affilato. Questo permetterà al pane di espandersi in modo uniforme durante la cottura.
-
Inforna il pane: cuoci per 20 minuti a 220°C con vapore, poi abbassa la temperatura a 200°C e continua la cottura per altri 20 minuti circa, finché la crosta sarà ben dorata e croccante. Per verificare la cottura, batti leggermente sul fondo del pane: se suona vuoto, è pronto.
-
Sforna il pane e mettilo a raffreddare completamente su una griglia. Non tagliarlo subito: il raffreddamento è importante per completare la cottura interna e mantenere la mollica morbida. Dopo circa 1 ora, il pane sarà pronto da gustare.
Nutrition Facts
Porzioni 6
- Quantità per porzione
- Calorie 220kcal
- % Valore giornaliero*
- Grassi totali 2g4%
- Grassi saturi 0.5g3%
- Sodio 400mg17%
- Potassio 250mg8%
- Carboidrati totali 45g15%
- Fibra alimentare 3g12%
- Zuccheri 1g
- Proteine 8g16%
- Calcio 20 mg
- Ferro 2 mg
- Vitamina E 0.5 IU
- Vitamina K 1 mcg
- Tiamina 0.3 mg
- Riboflavina 0.2 mg
- Niacina 1 mg
- Vitamina B6 0.2 mg
- Acido folico 40 mcg
- Vitamina B12 0.5 mcg
- Biotina 3 mcg
- Acido pantotenico 0.5 mg
- Fosforo 60 mg
- Iodio 10 mcg
- Magnesio 25 mg
- Zinco 1 mg
- Selenio 2 mcg
- Rame 0.5 mg
- Manganese 0.2 mg
- Cromo 10 mcg
- Molibdeno 20 mcg
- Cloruro 40 mg
* Le percentuali dei valori giornalieri si basano su una dieta da 2.000 calorie. Il valore giornaliero può essere superiore o inferiore a seconda del fabbisogno calorico.
Nota
Usa un licoli ben attivo per ottenere la massima spinta in lievitazione. È consigliato rinfrescarlo 2 volte prima dell’utilizzo. Per una crosta più croccante, lascia raffreddare completamente il pane prima di tagliarlo. Puoi anche aggiungere semi o cereali per personalizzare la ricetta.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, puoi sostituire parte della farina tipo 1 con farina integrale o di segale, ma ricorda che cambieranno i tempi di lievitazione.
Il pane con licoli si conserva a lungo?
Sì, resta morbido per 2-3 giorni avvolto in un panno di cotone e mantiene il suo sapore.
Non ho il miele, è necessario?
No, il miele è facoltativo: serve solo a dare un leggero colore e aroma all’impasto.