I cappelletti romagnoli sono una pasta ripiena tradizionale dell’Emilia-Romagna, preparata soprattutto durante le feste come il Natale. Seguendo passo dopo passo le tecniche classiche potrai ottenere una sfoglia sottile e un ripieno morbido e aromatico; servili nel brodo per gustare la versione più autentica.
Ripieno Cappelletti Romagnoli
Descrizione
Pasta ripiena fatta a mano servita nel brodo caldo, ideale per le feste.
Ingredients:
Istruzioni
-
Preparazione del ripieno:.
-
Trita finemente la carne (o falla macinare dal macellaio) e trasferiscila in una ciotola ampia.
-
Cuoci la carne in padella a fuoco basso senza aggiungere grassi, mescolando spesso fino a completare la cottura ma evitando di rosolarla troppo.
-
Lascia raffreddare leggermente la carne, quindi aggiungi la caciotta a pezzetti e il parmigiano grattugiato.
-
Unisci la scorza di limone, la noce moscata e il pepe; mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo; se necessario aggiungi 1 uovo per compattare.
-
Assaggia e regola di sale con cautela.
-
Preparazione della pasta:.
-
Su una spianatoia forma una fontana con la farina, rompi le uova al centro e aggiungi un pizzico di sale.
-
Lavora gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico; avvolgilo in pellicola e fallo riposare 20-30 minuti.
-
Stendi l'impasto in una sfoglia sottile con il matterello o la macchina per pasta fino a raggiungere lo spessore desiderato.
-
Taglia la sfoglia in quadrati di circa 3-4 cm per lato.
-
Formatura dei cappelletti:.
-
Poni una piccola quantità di ripieno (circa un cucchiaino) al centro di ogni quadrato.
-
Piega il quadrato in diagonale a formare un triangolo, sigilla bene i bordi premendo con le dita.
-
Unisci le due punte del triangolo attorno al dito formando il cappelletto classico; assicurati che restino ben chiusi.
-
Cottura:.
-
Prepara un buon brodo di carne caldo e portalo a leggero bollore.
-
Cuoci i cappelletti nel brodo finché non salgono in superficie e risultano teneri (tempi variabili a seconda dello spessore).
-
Scola delicatamente e servi immediatamente nel piatto con abbondante brodo caldo e una spolverata di parmigiano.
Nutrition Facts
Porzioni 8
- Quantità per porzione
- Calorie 350kcal
- % Valore giornaliero*
- Grassi totali 12g19%
- Grassi saturi 5g25%
- Grassi insaturi 0g
- Colesterolo 90mg30%
- Sodio 400mg17%
- Potassio 250mg8%
- Carboidrati totali 32g11%
- Fibra alimentare 2g8%
- Zuccheri 1g
- Proteine 22g44%
- Vitamina A 50 IU
- Vitamina C 2 mg
- Calcio 180 mg
- Ferro 2 mg
- Vitamina D 0 IU
- Vitamina E 0.5 IU
- Vitamina K 1 mcg
- Tiamina 0.1 mg
- Riboflavina 0.15 mg
- Niacina 4 mg
- Vitamina B6 0.2 mg
- Acido folico 20 mcg
- Vitamina B12 0.5 mcg
- Biotina 0.01 mcg
- Acido pantotenico 1 mg
- Fosforo 200 mg
- Iodio 0.03 mcg
- Magnesio 25 mg
- Zinco 2 mg
- Selenio 12 mcg
- Rame 0.1 mg
- Manganese 0.1 mg
- Cromo 0.01 mcg
- Molibdeno 0.01 mcg
- Cloruro 300 mg
* Le percentuali dei valori giornalieri si basano su una dieta da 2.000 calorie. Il valore giornaliero può essere superiore o inferiore a seconda del fabbisogno calorico.
Nota
Per congelare: disponili su un vassoio infarinato separati, congelali singolarmente e poi trasferiscili in sacchetti; cuocili da congelati aggiungendo qualche minuto al tempo di cottura.
Frequently Asked Questions
Posso usare la macchina per la pasta invece del matterello?
Sì, la macchina ti aiuta ad ottenere una sfoglia sottile e regolare con meno fatica; procedi con gradazioni progressive.
Posso sostituire i tipi di carne nel ripieno?
Sì, puoi adattare il ripieno mantenendo proporzioni simili ma il sapore varierà rispetto alla versione tradizionale.
Posso prepararli in anticipo e congelarli?
Sì, puoi prepararli e congelarli; cuocili direttamente congelati aggiungendo qualche minuto al tempo di cottura.