
Il risotto ai funghi porcini secchi è un primo piatto cremoso e avvolgente, tipico della cucina italiana del Nord. Grazie ai funghi porcini secchi reidratati e al brodo caldo, il riso si insaporisce lentamente diventando morbido e ricco di gusto. Un piatto elegante ma semplice, perfetto per una cena speciale o per un pranzo domenicale in famiglia.
Risotto ai funghi porcini secchi
Descrizione
Un piatto tradizionale italiano dal gusto intenso, preparato con pochi ingredienti genuini e una cottura lenta che esalta il sapore dei funghi.
Ingredienti:
Istruzioni
-
Metti i funghi porcini secchi in una ciotola e coprili con acqua tiepida. Lasciali in ammollo per almeno 20–30 minuti, finché diventano morbidi e reidratati. Poi scolali tenendo da parte l’acqua di ammollo, filtrala con un colino a maglie fini per eliminare eventuali residui di terra.
-
Trita finemente la cipolla e l’aglio. In una casseruola capiente scalda 2 cucchiai di olio e metà del burro, poi aggiungi la cipolla e l’aglio. Falli rosolare a fiamma bassa finché diventano trasparenti e profumati, senza farli bruciare.
-
Aggiungi i funghi porcini reidratati e falli insaporire per 2–3 minuti mescolando delicatamente. Versa anche un mestolo dell’acqua filtrata dei funghi per intensificare il sapore.
-
Unisci il riso Carnaroli e tostalo a fiamma medio-alta per 2 minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. La tostatura serve a sigillare i chicchi e a mantenere la consistenza durante la cottura.
-
Sfuma con il vino bianco secco e lascia evaporare completamente l’alcol. Quando non senti più odore di vino, puoi iniziare ad aggiungere il brodo caldo.
-
Versa un mestolo di brodo vegetale caldo nel riso e mescola finché viene assorbito. Continua ad aggiungere brodo poco alla volta, sempre mescolando, aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro. Questo procedimento richiede circa 18–20 minuti.
-
A metà cottura aggiusta di sale e pepe. Continua ad aggiungere brodo fino a quando il riso risulta al dente e ha una consistenza cremosa. Ricorda che il risotto non deve essere né troppo liquido né troppo asciutto.
-
Quando il riso è cotto, spegni il fuoco e aggiungi il burro rimasto e il parmigiano grattugiato. Mescola energicamente (mantecatura) per rendere il risotto cremoso e vellutato.
-
Copri la casseruola con un coperchio e lascia riposare il risotto per 2 minuti. Questo passaggio permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
-
Servi subito il risotto ben caldo, spolverando con prezzemolo fresco tritato e, se desideri, una macinata di pepe nero.
Nutrition Facts
Porzioni 4
- Quantità per porzione
- Calorie 320kcal
- % Valore giornaliero*
- Grassi totali 9g14%
- Grassi saturi 4g20%
- Colesterolo 20mg7%
- Sodio 480mg20%
- Potassio 250mg8%
- Carboidrati totali 50g17%
- Fibra alimentare 3g12%
- Zuccheri 5g
- Proteine 10g20%
- Vitamina A 2 IU
- Vitamina C 3 mg
- Calcio 80 mg
- Ferro 3 mg
- Vitamina E 0.4 IU
- Vitamina K 1.2 mcg
- Tiamina 0.1 mg
- Riboflavina 0.1 mg
- Niacina 1.5 mg
- Vitamina B6 0.05 mg
- Acido folico 18 mcg
- Vitamina B12 0.3 mcg
- Biotina 4 mcg
- Acido pantotenico 0.6 mg
- Fosforo 110 mg
- Iodio 20 mcg
- Magnesio 25 mg
- Zinco 0.7 mg
- Selenio 9 mcg
- Rame 0.12 mg
- Manganese 0.4 mg
- Cromo 15 mcg
- Molibdeno 30 mcg
- Cloruro 95 mg
* Le percentuali dei valori giornalieri si basano su una dieta da 2.000 calorie. Il valore giornaliero può essere superiore o inferiore a seconda del fabbisogno calorico.
Nota
Per un gusto più intenso puoi aggiungere un cucchiaio di panna da cucina nella mantecatura.
Se vuoi un tocco più aromatico, prova a insaporire il brodo con una foglia di alloro o un rametto di rosmarino.
Domande frequenti
Posso usare funghi freschi invece dei porcini secchi?
Sì, puoi sostituire i funghi secchi con circa 300 g di funghi porcini freschi, ma il sapore sarà più delicato.
Posso preparare il risotto in anticipo?
Il risotto va consumato subito. Se avanza, puoi conservarlo in frigo per 1 giorno e ripassarlo in padella con un po’ di brodo.
Qual è il riso migliore per il risotto?
Carnaroli è il più indicato perché mantiene la cottura e assorbe bene i sapori, ma anche Arborio o Vialone Nano sono ottime alternative.