
La salsa allo zafferano è una preparazione cremosa e profumata che arricchisce primi piatti, carni bianche o pesce. Grazie al colore dorato e al gusto delicato, dona eleganza e raffinatezza anche alle ricette più semplici. Perfetta da servire in occasioni speciali o per rendere unico un piatto quotidiano.
Salsa allo zafferano
Descrizione
Una salsa semplice da preparare, ideale per accompagnare paste, risotti, pollo e piatti di pesce.
Ingredienti:
Istruzioni
-
Se usi i pistilli di zafferano, mettili in una tazzina con 2 cucchiai di acqua calda e lasciali in infusione per almeno 20 minuti. Se invece usi lo zafferano in polvere, tienilo pronto da aggiungere più avanti.
-
Trita finemente lo scalogno. In un pentolino scalda l’olio e il burro a fuoco dolce, poi aggiungi lo scalogno tritato. Lascialo appassire lentamente per 2–3 minuti finché diventa trasparente e morbido, facendo attenzione a non farlo bruciare.
-
Sfuma con il vino bianco secco e lascia evaporare completamente l’alcol mescolando con un cucchiaio di legno. Questo passaggio darà più delicatezza alla salsa.
-
Aggiungi ora il brodo vegetale caldo e lascia sobbollire per 2 minuti a fuoco basso, in modo che lo scalogno diventi ancora più tenero e insaporito.
-
Versa la panna fresca e mescola bene con una frusta a mano per amalgamare tutti gli ingredienti. Porta a leggera ebollizione, poi abbassa subito la fiamma per evitare che la panna si rapprenda.
-
Unisci lo zafferano (infuso o in polvere) e continua a mescolare finché la salsa assume un bel colore dorato uniforme. Regola di sale e pepe secondo i tuoi gusti.
-
Lascia cuocere ancora 2–3 minuti a fuoco molto basso, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una consistenza cremosa e liscia.
-
Spegni il fuoco e, se desideri una salsa più vellutata, puoi filtrarla con un colino a maglie fini. Servila calda sopra pasta, risotti, carni bianche o filetti di pesce.
Nutrition Facts
Porzioni 4
- Quantità per porzione
- Calorie 120kcal
- % Valore giornaliero*
- Grassi totali 10g16%
- Grassi saturi 6g30%
- Colesterolo 25mg9%
- Sodio 180mg8%
- Potassio 90mg3%
- Carboidrati totali 3g1%
- Fibra alimentare 0.5g2%
- Zuccheri 1g
- Proteine 2g4%
- Vitamina A 3 IU
- Vitamina C 2 mg
- Calcio 70 mg
- Ferro 1 mg
- Vitamina E 0.2 IU
- Vitamina K 1 mcg
- Tiamina 0.05 mg
- Riboflavina 0.05 mg
- Niacina 0.4 mg
- Vitamina B6 0.02 mg
- Acido folico 8 mcg
- Vitamina B12 0.1 mcg
- Biotina 2 mcg
- Acido pantotenico 0.3 mg
- Fosforo 60 mg
- Iodio 8 mcg
- Magnesio 12 mg
- Zinco 0.3 mg
- Selenio 5 mcg
- Rame 0.08 mg
- Manganese 0.2 mg
- Cromo 8 mcg
- Molibdeno 15 mcg
- Cloruro 50 mg
* Le percentuali dei valori giornalieri si basano su una dieta da 2.000 calorie. Il valore giornaliero può essere superiore o inferiore a seconda del fabbisogno calorico.
Nota
Puoi sostituire la panna con latte intero per una versione più leggera, ma la salsa risulterà meno cremosa.
Se vuoi intensificare il gusto, aggiungi un pizzico di noce moscata o un cucchiaino di parmigiano grattugiato.
Domande frequenti
Posso preparare la salsa allo zafferano in anticipo?
Sì, puoi prepararla qualche ora prima e scaldarla a fuoco dolce mescolando bene. Evita però di conservarla per più di 24 ore.
Posso usare lo zafferano in polvere invece dei pistilli?
Sì, lo zafferano in polvere è più pratico ma meno intenso nel gusto. I pistilli danno un aroma più ricco.
Con quali piatti si abbina meglio la salsa allo zafferano?
È perfetta con pasta, risotti, carni bianche come pollo o tacchino, e filetti di pesce delicato.