Stroncatura calabrese con acciughe

Porzioni: 4 Total Time: 30 min Difficoltà: Principiante
Stroncatura condita alla calabrese con acciughe e peperoncino.
Stroncatura calabrese servita con pangrattato e prezzemolo pinit Visualizza la Galleria 8 foto

La stroncatura calabrese è un piatto tradizionale della cucina povera calabrese, preparato con una pasta integrale dal sapore rustico e deciso. Viene condita con ingredienti semplici come acciughe, aglio, peperoncino e pangrattato, che insieme creano un sapore unico e intenso. Questo piatto nasce come ricetta di recupero, oggi rivalutata come una delle specialità tipiche più amate della Calabria. Il gusto deciso delle acciughe si unisce alla croccantezza del pangrattato tostato e alla freschezza del prezzemolo, rendendo la stroncatura un piatto povero ma ricchissimo di sapore. Perfetta per un pranzo veloce ma saporito, questa ricetta rappresenta l’anima autentica della tradizione calabrese.

Difficoltà: Principiante Prep Time 15 mins Cook Time 15 mins Total Time 30 min
Porzioni: 4 Costo stimato: € 8 Calorie: 420
Stagione migliore: Tutto l’anno
Dietetica:

Descrizione

Una ricetta della tradizione calabrese semplice ma ricca di gusto, perfetta per chi ama i sapori decisi e autentici.

Ingredienti:

Istruzioni

  1. Metti sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua salata e porta a bollore. Questo servirà per cuocere la pasta.
  2. Nel frattempo prepara il condimento: in una padella ampia versa l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi gli spicchi d’aglio sbucciati e leggermente schiacciati, il peperoncino tagliato a rondelle e lascia rosolare a fuoco dolce per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciare l’aglio.
  3. Quando l’aglio inizia a dorarsi, aggiungi i filetti di acciughe scolati dall’olio. Con l’aiuto di un cucchiaio di legno schiacciali delicatamente fino a farli sciogliere completamente nell’olio caldo. Questo creerà una base cremosa e saporita per la pasta.
  4. In una padellina a parte, tosta il pangrattato senza aggiungere grassi, mescolando continuamente, finché non diventa dorato e croccante. Mettilo da parte: servirà per dare al piatto la sua tipica croccantezza.
  5. Quando l’acqua bolle, butta la stroncatura (o gli spaghetti integrali) e cuoci secondo i tempi indicati sulla confezione fino a raggiungere una cottura al dente.
  6. Scola la pasta tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura. Trasferisci subito la pasta nella padella con il condimento di acciughe e peperoncino. Salta la pasta a fuoco vivo per 1-2 minuti, aggiungendo poca acqua di cottura se necessario per amalgamare meglio.
  7. Spegni il fuoco, aggiungi il pangrattato tostato e il prezzemolo fresco tritato. Mescola delicatamente per distribuire bene tutti gli ingredienti.
  8. Impiatta la stroncatura e servi subito, ben calda, decorando con un filo d’olio a crudo e, se lo desideri, altro peperoncino per un gusto più deciso.

Nutrition Facts

Porzioni 4


Quantità per porzione
Calorie 420kcal
% Valore giornaliero*
Grassi totali 14g22%
Grassi saturi 2g10%
Colesterolo 25mg9%
Sodio 500mg21%
Potassio 300mg9%
Carboidrati totali 60g20%
Fibra alimentare 6g24%
Zuccheri 3g
Proteine 12g24%

Vitamina A 50 IU
Vitamina C 30 mg
Calcio 40 mg
Ferro 4 mg
Vitamina E 1 IU
Vitamina K 5 mcg
Tiamina 60 mg
Riboflavina 0.6 mg
Niacina 0.3 mg
Vitamina B6 0.4 mg
Acido folico 40 mcg
Vitamina B12 0.8 mcg
Biotina 2 mcg
Acido pantotenico 0.5 mg
Fosforo 90 mg
Iodio 10 mcg
Magnesio 50 mg
Zinco 2 mg
Selenio 2 mcg
Rame 0.4 mg
Manganese 0.6 mg
Cromo 12 mcg
Molibdeno 25 mcg
Cloruro 55 mg

* Le percentuali dei valori giornalieri si basano su una dieta da 2.000 calorie. Il valore giornaliero può essere superiore o inferiore a seconda del fabbisogno calorico.

Nota

La stroncatura è una pasta rustica dal sapore intenso: se non la trovi, puoi sostituirla con spaghetti integrali. Attenzione a non esagerare con il sale, perché le acciughe sono già molto saporite. Il pangrattato deve essere ben tostato ma non bruciato, altrimenti diventerà amaro. Servi la pasta appena preparata, perché il condimento tende ad asciugarsi rapidamente.

Keywords: stroncatura calabrese con acciughe, pasta calabrese, ricetta tradizionale
Hai preparato questa ricetta?

Tag #wpdelicious and #deliciousrecipesplugin if you made this recipe. Follow @wpdelicious on Instagram for more recipes.

Pin this recipe to share with your friends and followers.

pinit
File under
Scheda Ricetta sviluppata da WP Delicious

Domande frequenti

Expand All:

Posso sostituire la stroncatura con un altro tipo di pasta?

Sì, se non trovi la stroncatura puoi usare spaghetti integrali o altra pasta lunga dal sapore rustico.

Posso preparare la stroncatura in anticipo?

Meglio di no: la pasta con le acciughe e il pangrattato va gustata subito per mantenere la giusta consistenza e freschezza.

Come regolo la quantità di peperoncino?

Puoi regolare la quantità in base ai tuoi gusti: per un piatto più delicato usa poco peperoncino, per un gusto deciso abbonda liberamente.

Silvia Colloca Blogger di cibo e stile di vita

Ciao, sono Samantha, una food blogger a tempo pieno, madre di due splendide figlie e una moglie adorabile. Vivo nel New Jersey con la mia famiglia. Adoro viaggiare, condividere nuove ricette e trascorrere del tempo con la mia famiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.