Torta di mele

Porzioni: 8 Total Time: 1 ora Difficoltà: Principiante
Torta di mele classica – soffice e profumata.
Vista dall’alto della torta di mele cotta e decorata pinit Visualizza la Galleria 10 foto

La torta di mele è uno dei dolci casalinghi più amati in Italia, simbolo di semplicità e tradizione. Morbida, profumata e ricca di fettine di mela, è perfetta per la colazione, la merenda o come dessert dopo un pasto in famiglia. Pochi ingredienti genuini e una preparazione semplice la rendono ideale anche per chi è alle prime armi in cucina.

Difficoltà: Principiante Prep Time 20 mins Cook Time 40 mins Total Time 1 ora
Temperatura di cottura: 180  C Porzioni: 8 Costo stimato: € 12 Calorie: 280
Stagione migliore: Autunno, Inverno
Dietetica:

Descrizione

Un dolce morbido con mele fresche, facile da preparare e ideale in ogni occasione.

Ingredienti:

Istruzioni

  1. Preparazione delle mele: Lava bene le mele sotto l’acqua corrente, asciugale con un panno pulito, poi sbucciale con un pelapatate o un coltello affilato. Una volta sbucciate, tagliale a metà, togli il torsolo con i semi, quindi affettale a fettine sottili e regolari (circa 3–4 mm). Se le lasci troppo spesse rischiano di non cuocersi bene all’interno della torta, mentre se troppo sottili si sfaldano. Per evitare che anneriscano, puoi bagnarle leggermente con succo di limone.
  2. Preparazione dell’impasto: In una ciotola capiente rompi le uova, aggiungi lo zucchero e monta con una frusta elettrica per almeno 5–7 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è molto importante: se monti poco, la torta non verrà soffice.
  3. Aggiunta degli ingredienti liquidi: Versa a filo il latte a temperatura ambiente e l’olio di semi, continuando a mescolare con la frusta. Se il latte fosse freddo da frigorifero, rischierebbe di smontare le uova.
  4. Incorporazione delle polveri: Setaccia insieme farina, lievito e un pizzico di sale in un’altra ciotola. Aggiungile poco per volta all’impasto, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola o frusta a mano, per non smontare il composto. Se vedi grumi, continua a mescolare delicatamente fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.
  5. Unione con le mele: Aggiungi circa metà delle mele tagliate direttamente nell’impasto e mescola delicatamente. L’altra metà delle fettine tienila da parte per decorare la superficie della torta.
  6. Preparazione della teglia: Prendi una tortiera da 24 cm, ungi leggermente con burro o foderala con carta da forno, avendo cura di coprire bene anche i bordi. Questo eviterà che la torta si attacchi e ti permetterà di sformarla facilmente.
  7. Versamento e decorazione: Versa l’impasto nella teglia e livellalo con una spatola. Disponi in superficie le fettine di mele rimaste, creando un motivo a raggiera o quello che preferisci. Più le mele saranno ordinate, più la torta sarà bella da vedere.
  8. Cottura in forno: Preriscalda il forno statico a 180 °C (non ventilato, altrimenti rischia di seccare la torta). Cuoci per circa 45–50 minuti nel ripiano centrale. Dopo i primi 40 minuti controlla la cottura con uno stecchino: infilalo al centro della torta, se esce asciutto la torta è pronta, se esce bagnato di impasto deve cuocere ancora. Non aprire il forno nei primi 30 minuti, altrimenti la torta si sgonfia.
  9. Finitura: Una volta cotta, estrai la torta dal forno e lasciala raffreddare nello stampo per almeno 10 minuti. Poi trasferiscila su una gratella per raffreddarsi completamente. Se vuoi, puoi spolverarla con zucchero a velo prima di servire.
  10. Consigli per principianti: Se non hai un forno preciso, usa sempre la prova stecchino. Se le mele rilasciano troppo succo, asciugale con carta assorbente prima di aggiungerle all’impasto. Se vuoi una torta più profumata, aggiungi scorza di limone o cannella.

Nutrition Facts

Porzioni 8


Quantità per porzione
Calorie 280kcal
% Valore giornaliero*
Grassi totali 9g14%
Grassi saturi 5g25%
Colesterolo 55mg19%
Sodio 120mg5%
Potassio 210mg6%
Carboidrati totali 45g15%
Fibra alimentare 2g8%
Zuccheri 24g
Proteine 4g8%

Vitamina A 250 IU
Vitamina C 6 mg
Calcio 45 mg
Ferro 1 mg
Vitamina E 0.6 IU
Vitamina K 3 mcg
Tiamina 0.15 mg
Riboflavina 0.12 mg
Niacina 1.6 mg
Vitamina B6 0.08 mg
Acido folico 20 mcg
Vitamina B12 0.2 mcg
Biotina 3 mcg
Acido pantotenico 0.4 mg
Fosforo 85 mg
Iodio 10 mcg
Magnesio 12 mg
Zinco 0.4 mg
Selenio 6 mcg
Rame 0.08 mg
Manganese 0.2 mg
Cromo 10 mcg
Molibdeno 20 mcg
Cloruro 75 mg

* Le percentuali dei valori giornalieri si basano su una dieta da 2.000 calorie. Il valore giornaliero può essere superiore o inferiore a seconda del fabbisogno calorico.

Nota

Puoi aggiungere un cucchiaino di cannella nell’impasto per un aroma più speziato. Per una versione più leggera sostituisci il burro con 70 ml di olio di semi. Conserva la torta sotto una campana per dolci per mantenerla morbida per 2–3 giorni.

Keywords: torta di mele, ricetta tradizionale italiana, dolce alle mele
Hai preparato questa ricetta?

Tag #wpdelicious and #deliciousrecipesplugin if you made this recipe. Follow @wpdelicious on Instagram for more recipes.

Pin this recipe to share with your friends and followers.

pinit
File under
Scheda Ricetta sviluppata da WP Delicious

Domande frequenti

Expand All:

Posso usare un altro tipo di mela?

Sì, le mele Golden o Renette sono ideali ma anche Fuji o Pink Lady vanno bene.

Posso farla senza burro?

Sì, sostituisci il burro con olio di semi dal gusto delicato nelle stesse quantità.

Come capisco se è cotta al punto giusto?

Fai la prova stecchino al centro della torta, se esce asciutto la cottura è terminata.

Silvia Colloca Blogger di cibo e stile di vita

Ciao, sono Samantha, una food blogger a tempo pieno, madre di due splendide figlie e una moglie adorabile. Vivo nel New Jersey con la mia famiglia. Adoro viaggiare, condividere nuove ricette e trascorrere del tempo con la mia famiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.